 
     
       La nostra associazione di auto e moto storiche fornisce consulenze sulle pratiche ASI (Automotoclub Storico Italiano) fin nei minimi dettagli , 
      al fine di rispettare tutti i requisiti per ottenere le certificazioni, dalle foto del mezzo, ai documenti, alla compilazione dei moduli, 
      fino al rilascio del certificato ed eventuali pratiche che si susseguono, 
      come l’assicurazione, l’immatricolazione o la trascrizione sul libretto come veicolo d'interesse storico e collezionisto.
L’iscrizione ASI è una certificazione facile da ottenere se si è in possesso dei requisiti necessari, tuttavia va seguita una particolare procedura ed i tempi per 
      il rilascio vanno da un minimo di 30 giorni lavorativi fino ai 90 giorni in casi particolari.
      L’iscrizione ASI offre una serie di agevolazioni, che permettono di ridurre i costi di mantenimento dei veicoli ma consente di dare anche un valore aggiuntivo 
      al veicolo.
      Come appassionati di mezzi storici è chiaro che l’interesse prevalente nel nostro ambiente è quello di custodire e mantenere nel loro splendore mezzi che hanno 
      fatto del "made in Italy" un’eccellenza in tutto il mondo, nondimeno trasmettere alle generazioni future l’importanza di mantenere vivo 
      l’interesse per vere e proprie opere d’arte in movimento. Le loro carrozzerie lucenti ed i motori rombanti sono testimonianze di un passato di grandi uomini che con 
      il loro ingegno e il loro lavoro hanno contribuito a darci oggi mezzi di spostamento sempre più effecienti e sicuri.
      Continuare a mantenere vivo l’interesse per questo nostro patrimonio storico e trasmetterlo anche alle generazioni future rientra nelle nostre priorità ed è 
      sopprattutto per questo che motivo sono previste delle agevolazioni per il mantenimento dei nostri amati veicoli storici,
      così da poter facilitare gli appassianati nella gestione e nel mantinemento, preservando il meraviglioso parco auto che abbiamo in italia.
Per venire all’atto pratico, ecco alcune informazioni utili per procedere all’iscrizione.
      Si possono iscrivere all’ASI tutti i veicoli a motore ,previsti del codice della strada, dal compimento dei vent’anni dalla data di costruzione 
      o di prima immatricolazione indipendentemente dal mese.
      Il mezzo deve essere in condizione molto buone a livello di carrozzeria, integro nelle sue parti, ed il più possibile originale.
      I veicoli con l' impianto GPL e Metano possono essere iscritti e ottenere il CRS ai fini della circolazione, ma se si desidera fare la richiesta 
      per il Certificato di Identità (Targa Oro), l’impianto deve aver necessariamente compiuto almeno 20 anni.